android_new_14-02-2012001005.gif android_new_14-02-2012001007.gif android_new_14-02-2012002007.gif android_new_14-02-2012001005.gif stwh_wpcon.gif android_new_14-02-2012001004.gif
construct2_e0.gif const4_e0.gif construct2_e0.gif construct2_e0.gif construct2_e0.gif world.gif
World Map
World Time
Alla fine della II guerra mondiale l'industria elettronica aveva ormai accumulato il know-how necessario per costruire macchine di calcolo universali che traducevano in realtà la macchina universale che Alan Turing aveva solo immaginato.
Negli USA il primo esemplare funzionante di computer fu l'ENIAC, una macchina costituita da 19000 valvole, 1500 relays che occupava un intero locale; il peso complessivo superava le 30 ton; la potenza consumata era di 200 KW. Il primo esemplare fu iniziato nel giugno 1944 e completato nell'autunno 1945.
In origine l'ENIAC doveva essere programmato intervenendo manualmente su interruttori e connessioni dei cavi. Ben presto però fu possibile programmare l'ENIAC in modo automatico.
L'ENIAC era in grado di riconoscere il segno di un numero, confrontare numeri, e di eseguire le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e radice quadrata. La memoria dell'ENIAC era limitata a 20 numeri di dieci cifre decimali.


Fonti bibliografiche e collegamenti
The ENIAC Story di Mike Moos (US Army Research Center)

Testi e immagini di questo ipertesto possono essere riprodotti liberamente a condizione che venga citata esplicitamente la fonte e che la cosa non sia per fini di lucro

Testo di Paolo Bonavoglia
android_new_14-02-2012002001.gif